Come scrivere un’email di autocandidatura: consigli ed esempio

Crea un'email di autocandidatura efficace seguendo la nostra guida dettagliata. Scopri come personalizzare il tuo messaggio, evidenziare le tue competenze, definire i tuoi obiettivi di carriera e molto altro. Includiamo anche un esempio pratico e consigli per evitare errori comuni.

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Sei alla ricerca di un lavoro e desideri fare un passo avanti inviando un’email di autocandidatura? Questa può essere un’ottima strategia, ma è fondamentale sapere come farlo nel modo corretto.

In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi per scrivere un’email di autocandidatura efficace e ti forniremo un esempio pratico. Inoltre, includeremo link utili per aiutarti a perfezionare la tua candidatura.

🚀 Colloquio di lavoro in vista?

Improvvisare equivale a fallire, preparati con un nostro Consulente di Carriera

Come redigere un’email di autocandidatura efficace in 6 passaggi

  1. Ricerca delle aziende: Prima di tutto, crea una lista delle aziende a cui sei interessato e studia attentamente le loro caratteristiche. Questo ti aiuterà a personalizzare il tuo messaggio e a dimostrare che sei veramente interessato a lavorare per loro. Puoi utilizzare siti come LinkedIn per trovare informazioni sulle aziende.
  2. Selezione dell’indirizzo email: Cerca di inviare l’email direttamente all’ufficio delle risorse umane dell’azienda. Puoi trovare l’indirizzo email nella sezione contatti del sito web dell’azienda o cercando online.
  3. Evidenzia i tuoi punti di forza: In un’email di autocandidatura, è importante mettere in evidenza le tue abilità e competenze che sono rilevanti per l’azienda a cui ti stai candidando. Puoi utilizzare strumenti come Jobscan per aiutarti a identificare le parole chiave da includere nel tuo messaggio.
  4. Definisci i tuoi obiettivi di carriera: Spiega chiaramente perché vuoi lavorare per l’azienda e quale ruolo ti interessa. Questo aiuterà il reclutatore a capire meglio le tue aspirazioni e a valutare se ci sono opportunità adatte a te.
  5. Mantieni l’email breve e concisa: Cerca di mantenere l’email entro le 15 righe. Dividi il contenuto in tre parti: introduzione, presentazione con riferimenti all’azienda e saluti. Ricorda di allegare il tuo CV e la lettera di presentazione.
  6. Follow-up: Dopo aver inviato l’email, attendi qualche giorno e poi contatta il reclutatore per assicurarti che l’email sia stata ricevuta. Puoi farlo tramite email o telefono. Questo dimostra la tua determinazione e interesse per l’azienda.

 Vedi anche: Aspirazioni professionali: come rispondere durante un colloquio?

🎯 Valutazione gratuita CV e Linkedin

Ricevi un feedback da un nostro Coach di Carriera entro 48 ore

Esempio di email di autocandidatura

Ecco un esempio di come potrebbe essere strutturata un’email di autocandidatura:

Gentile [Nome del Reclutatore],

Mi chiamo [Il tuo nome] e sono interessato a lavorare presso [Nome dell'azienda]. Ho una vasta esperienza nel settore [Nome del settore] e credo che le mie competenze e la mia esperienza possano essere un valore aggiunto per la vostra azienda.

Nel mio ruolo attuale come [Titolo del tuo ruolo attuale] presso [Nome dell'azienda attuale], ho [descrizione di un progetto o un risultato significativo]. Credo che queste esperienze mi rendano un candidato ideale per un ruolo presso la vostra azienda.


Sono particolarmente attratto da [Nome dell'azienda] a causa della vostra reputazione nel settore [Nome del settore] e del vostro impegno nei confronti di [valori/obiettivi dell'azienda]. Sarei entusiasta di avere l'opportunità di contribuire al vostro successo.

In allegato troverete il mio CV per la vostra considerazione. Sarei lieto di discutere ulteriormente delle mie qualifiche in un colloquio. Grazie per aver considerato la mia candidatura.

Cordiali saluti,
[Il tuo nome]

Errori comuni da evitare

Quando si invia un’email di autocandidatura, ci sono alcuni errori comuni che è importante evitare:

  • Tono di voce inappropriato: Assicurati che il tono della tua email sia professionale e rispettoso. Evita di essere troppo informale o troppo formale.
  • Arroganza: È importante mettere in evidenza le tue competenze e realizzazioni, ma cerca di farlo in modo umile e rispettoso.
  • Formato degli allegati: Assicurati di inviare il tuo CV e la lettera di presentazione in formato PDF. Evita di inviare documenti in formati non comuni o difficili da aprire.
  • Indirizzo email non professionale: Utilizza un indirizzo email professionale per la tua candidatura. Evita di utilizzare indirizzi email informali o non professionali.

Vedi anche: Come richiedere un aumento di stipendio?

In conclusione, un’email di autocandidatura può essere un ottimo strumento per trovare nuove opportunità di lavoro. Ricorda di personalizzare il tuo messaggio, evidenziare le tue competenze e definire chiaramente i tuoi obiettivi di carriera. Con un po’ di preparazione e attenzione ai dettagli, potrai creare un’email di autocandidatura efficace che ti aiuterà a distinguerti nel mercato del lavoro.

Cerchi altri consigli di carriera?

Scopri tutti gli approfondimenti dei nostri Career Coach


L’AUTORE

Vincenzo Di Giorgi

Recruiter Specialist & Career Coach

Laurea in Giurisprudenza e Master di 2° Livello in Human Resources Management. Esperienza come Recruiter Specialist e Supervisor presso Gi Group e Amazon. Attualmente supporta i candidati nel superare i processi di selezione con strategia e metodi efficaci.

Convididi l'articolo: